In breve
Disponibile dal 13 giugno 2023
Incaricata da Gesù di annunciare la risurrezione, la tradizione le attribuisce il titolo unico di “apostola degli apostoli”. Andando oltre il desiderio di “possesso”, Maria di Magdala si lascia guidare dal desiderio di fare la volontà di Dio. E, così, dà inizio alla nuova qualità di presenza dell’Assente e cambia la desolazione in giubilo.
Descrizione
Il rapporto tra Gesù di Nazaret e Maria di Magdala ha fatto prosperare più di un mito e ha alimentato svariati dibattiti. Questa donna singolare, però, è stata anzitutto una discepola, il cui percorso accanto a Gesù è diventato, per i cristiani, essenziale: anzi, insostituibile.
Chantal Reynier ci presenta la figura di Maria di Magdala innanzitutto con una lettura chiara, accurata e precisa dei vangeli, in particolare quello giovanneo. All’indagine biblica, poi, si affianca l’interesse per le leggende e le riletture che hanno accompagnato la Maddalena, dai primi secoli fino ad oggi, nel mondo della pittura, della letteratura e anche del cinema.
Ne esce una sintesi che restituisce grande spessore e singolarità all’apostola degli apostoli.