In breve
Prefazione all’edizione italiana di Flavio Dalla Vecchia
Oggi la struttura interna della chiesa cattolica è ritagliata su misura del prete, al quale è riservata una posizione centrale di guida (sul piano liturgico, dottrinale, amministrativo...). Ma che fare se scoprissimo che ciò che è considerato tipicamente cattolico non è affatto tipicamente cristiano, cioè non è avvalorato dagli scritti del Nuovo Testamento?
Descrizione
Nella chiesa cattolica – in Germania, certo, ma non solo – si discute intensamente dell’abolizione del celibato e dell’ammissione delle donne al ministero ordinato. In questo processo di discernimento, tuttavia, non viene quasi mai posta una domanda tanto decisiva quanto fondamentale: La chiesa ha bisogno di sacerdoti?
A questa domanda Martin Ebner cerca una risposta nel Nuovo Testamento, cioè nei documenti originari della fede cristiana. Egli giunge alla conclusione che riferimenti al sacerdozio così come lo intendiamo noi non ce ne sono. Anzi, nei testi fondanti si incontra una comprensione della comunità che esclude gerarchie e strutture di potere, e che in quanto tale oggi potrebbe rivelarsi innovativa e suggerire come procedere per il futuro: per una vera ripartenza della chiesa nello spirito di Gesù.