In breve
Un mosaico di melodie suscitate dalla contemplazione della morte di Gesù. Se la partitura è la stessa, ben diverse sono le interpretazioni di ciascuno dei solisti e, ancor più le variazioni interiori con cui ciascuno ha eseguito la composizione.
Un inedito sussidio per la Quaresima, specialmente per i venerdì che precedono la domenica di Pasqua, adatto a singoli e comunità.
Descrizione
Questo suggestivo e insolito percorso meditativo raccoglie una serie di riflessioni bibliche, spirituali e poetiche sulle ultime parole pronunciate da Gesù sulla croce. E, interpretandole alla luce della contemporaneità, consente di mettersi alla scuola di uno dei momenti più intensi della Passione.
Le voci delle autrici e degli autori contribuiscono a rendere l’opera una sinfonia corale, dove ciascuno aggiunge una sfumatura diversa alla comprensione del mistero del Venerdì santo. Le meditazioni proposte, pur mantenendo una rigorosa aderenza alle fonti bibliche, si aprono a una lettura sensibile alle esperienze umane universali: la fragilità, il perdono, la compassione, l’amore incondizionato, il dono di sé.
Attraverso questo cammino, lettori e lettrici sono invitati a meditare sul senso delle ultime sette parole di Cristo, riscoprendo la potenza del messaggio evangelico nel contesto delle sfide e delle sofferenze umane.
Parole che sono un canto alla fiducia. Parole da custodire, da condividere e da consegnare alle nuove generazioni.