Disponibile
Servizio della Parola 570/2025

Servizio della Parola 570/2025

La pastorale del lutto (settembre)

Anno C Prezzo di copertina: Euro 11,00
sei interessato a questa rivista?
Introduzione
Introduzione (pag. 3)
Davide Arcangeli
Temi
1.1 La morte come tabù. Medicalizzare il morire:
una risposta tecnica a un bisogno umano (pag. 7)
Antonio Loperfido
1.2 Re-imparare a morire.
Un’esperienza antropologica e spirituale (pag. 14)
Guidalberto Bormolini, Annagiulia Ghinassi
1.3 Risurrezione/vita eterna.
Dualismi antropologici e implicazioni pastorali (pag. 23)
Giacomo Canobbio
Forme
2.1 Celebrazioni della Parola e forme devozionali prima del rito delle Esequie (pag. 29)
Stefano Borghi
2.2 La celebrazione del funerale.
Aspetti esistenziali e rituali (pag. 35)
Roberto Laurita
2.3 L’omelia nelle celebrazioni esequiali (pag. 43)
Chino Biscontin
2.4 Il lutto tra psicologia e spiritualità (pag. 50)
Nello Zimbardi
Stili ed esperienze
3.1 I giovani e la morte (pag. 65)
Paola Bignardi
3.2 Esperienza di speranza della comunità ecclesiale nel tempo della pandemia (pag. 70)
Mario Carminati
3.3a Il ministero della consolazione – 1
L’hospice: laboratorio di speranza (pag. 75)
Maurizio Lucini
3.3b Il ministero della consolazione – 2
Esserci nel dolore. Un’intervista sul campo (pag. 82)
Davide Arcangeli, Marco Ronconi
3.4a Accompagnare il lutto – 1
L’esperienza di un presbitero (pag. 85)
Adelino Bortoluzzi
3.4bAccompagnare il lutto – 2
L’esperienza di una famiglia (pag. 91)
Coniugi Galimberti
3.5 Elaborare il lutto, tra realtà e social (pag. 98)
Redazione SdP
3.6 La parola trattenuta davanti al dolore si fa dialogo di condivisione.
Storia di un cimitero interreligioso e laico. (pag. 103)
Silvia Zucchini
Conclusione
Donne e uomini in ascolto, accompagnatori nella frontiera del lutto (pag. 113)
Davide Arcangeli