QUERINIANA | MENU DEL SITO
HOME
L'EDITRICE
LIBRI
RIVISTE
ABBONAMENTI
LOGIN
IL BLOG
CONTATTI
Ultime copie
Servizio della Parola 161/1984
Verso e oltre il convegno ecclesiale. «Riconciliazione cristiana e comunità negli uomini» (Settembre)
Numero speciale
Prezzo di copertina: Euro 10,00
Richiedi informazioni
Acquista versione elettronica
sei interessato a questa rivista?
ABBONATI
Per comunicare con l'Ufficio Abbonamenti:
abbonamenti@queriniana.it
Articoli
Introduzione
Perché questo tema (pag. 1)
Luigi Della Torre
Per essere riconciliatori divenire dei riconciliati (pag. 5)
Alberto Monticone
Parte prima: Scoprire la riconciliazione e servire la ricomposizione umana
Presentazione a cura della Redazione (pag. 9)
1. Le dimensioni bibliche della riconciliazione (pag. 12)
Bruno Maggioni
2. Riconciliazione ecclesiale fra rito e vita (pag. 15)
Rinaldo Falsini
3. Come la Chiesa influisce nella società (pag. 19)
Giuseppe Ruggieri
4. Formare a una prassi riconciliatrice (pag. 25)
Agostino Bonivento
5. Itinerario personale per essere riconciliatori nelle attività professionali (pag. 29)
Romolo Pietrobelli
6. «Comunicare su progetti e realizzarli insieme» (pag. 33)
Giovanni Battista Montironi
Parte seconda: Riconciliarsi nella chiesa italiana
Presentazione a cura della Redazione (pag. 39)
7. Riconciliarmi sul Concilio (pag. 41)
Luigi Sartori
8. Riconciliare programmi CEI e realtà ecclesiale (pag. 47)
Pino Scabini
9. Riconciliarmi sull’ecumenismo (pag. 51)
Maria Vingiani
10. Riconciliarmi sulla pace (pag. 55)
Angelo Bertani
11. La parrocchia tra tensioni e riconciliazione (pag. 58)
Cesare Bonicelli
12. Comunione e riconciliazione nelle chiese particolari (pag. 62)
Maria Mariotti
13. Riconciliare le componenti del popolo di Dio (pag. 71)
Giuseppe Gervasio
Parte terza: Essere riconciliatori nel vissuto del paese
Presentazione a cura della Redazione (pag. 77)
14. Riconciliatori nelle pubbliche istituzioni (pag. 79)
Alfredo Carlo Moro
15. Riconciliatori nella realtà socio-economica (pag. 83)
Mario Brutti
16. Essere riconciliati nelle istituzioni familiari (pag. 87)
Gianna Campanini
,
Giorgio Campanini
17. Riconciliatori nel mondo operaio (pag. 91)
Virginio Colmegna
16. Riconciliatori negli spazi di emarginazione (pag. 95)
Maria Teresa Tavassi
Parte quarta
Schemi per la ricerca (pag. 101)
×