QUERINIANA | MENU DEL SITO
HOME
L'EDITRICE
LIBRI
RIVISTE
ABBONAMENTI
LOGIN
IL BLOG
CONTATTI
Disponibile
Concilium 6/1968
Il problema di una "teologia politica" e la chiesa come istituzione di libertà cristiana nei confronti della società
(Sezione: Problemi Chiesa e mondo)
Prezzo di copertina:
Euro 16,00
Prezzo scontato: ---
Aggiungi al carrello
Acquista versione elettronica
sei interessato a questa rivista?
ABBONATI
Per comunicare con l'Ufficio Abbonamenti:
abbonamenti@queriniana.it
Articoli
Il problema di una "teologia politica" della Chiesa come istituzione di libertà critica nei confronti della società (pag. 13)
Johann Baptist Metz
Il magistero e il mondo della politica (pag. 32)
Edward Schillebeeckx
Riflessioni filosofiche sul fondamento dell'agire morale e politico (pag. 55)
Willi Oelmüller
“Carattere pubblico” del messaggio cristiano nella sua relazione con il carattere pubblico della società moderna (pag. 70)
José-Maria Gonzáles-Ruiz
Elementi strutturali nella parola della rivelazione (pag. 79)
Jean-Pierre De Rudder
Osservazioni e domande sul problema della "cristologia politica" (pag. 89)
Herman Schmidt
Conseguenze socio-politiche del Vaticano II (pag. 102)
François Houtart
,
Francis Hambye
La Chiesa e il conservatorismo politico (pag. 116)
Leslie Dewart
Filosofia della rivoluzione e ateismo (pag. 128)
Giulio Girardi
Bollettino bibliografico
La Chiesa e la rivoluzione sociale nell'America latina (pag. 145)
Gustavo Pérez-Ramírez
Le istituzioni religiose alla luce delle teorie sociologiche sulle istituzioni (pag. 157)
Toyomasa Fuse
Documentazione
Le missioni dopo il concilio Vaticano II (pag. 183)
Adrianus De Groot
×