QUERINIANA | MENU DEL SITO
HOME
L'EDITRICE
LIBRI
RIVISTE
ABBONAMENTI
LOGIN
IL BLOG
CONTATTI
Disponibile
Concilium 5/1997
Il ritorno delle grandi piaghe
(Sezione: Prospettive globali)
Prezzo di copertina:
Euro 16,00
Prezzo scontato: ---
Aggiungi al carrello
Acquista versione elettronica
sei interessato a questa rivista?
ABBONATI
Per comunicare con l'Ufficio Abbonamenti:
abbonamenti@queriniana.it
Editoriale
Il ritorno delle grandi piaghe (pag. 13)
José Oscar Beozzo
,
Virgil Elizondo
Articoli
I. La grandi piaghe attuali
Dio e i mali di questo mondo. Teodicea dimenticata e indimenticabile (pag. 17)
Johann Baptist Metz
Le piaghe. Definizione e quadro d'insieme (pag. 25)
Gaspar Mora
L'interpretazione sociale delle piaghe (pag. 38)
John Simpson
Il male nella mentalità del libero mercato (pag. 46)
Jung Mo Sung
II. Intrerpretazione teologico-biblica
«Né lui ha peccato né i suoi genitori...». Castigo, colpa e esclusione (pag. 58)
Hermann Häring
Le piaghe nella Bibbia. Esodo e Apocalisse (pag. 72)
Pablo Richard
Giobbe: "Grido contro la violenza, ma non ho risposta" (pag. 84)
Elsa Tamez
La lebbra: gli intoccabili del vangelo e gli intoccabili di oggi (pag. 94)
Justin Ukpong
La bestia apocalittica. La cultura della violenza (pag. 106)
Walter Wink
III. La sfida posta dall'esperienza delle piaghe
Le epidemie e il loro prezzo in termini di umanità. Una riflessione ispirata al romanzo La peste di Albert Camus (pag. 117)
Norbert Mette
L'etica cristiana: aiuto o ostacolo? L'aspetto etico dell'AIDS (pag. 128)
Marciano Vidal
Documentazione
Semi di speranza (pag. 141)
Zilda Arns Neumann
×