QUERINIANA | MENU DEL SITO
HOME
L'EDITRICE
LIBRI
RIVISTE
ABBONAMENTI
LOGIN
IL BLOG
CONTATTI
Disponibile
Concilium 3/2015
La globalizzazione e la Chiesa dei poveri
Prezzo di copertina:
Euro 16,00
Prezzo scontato: ---
Aggiungi al carrello
Acquista versione elettronica
sei interessato a questa rivista?
ABBONATI
Per comunicare con l'Ufficio Abbonamenti:
abbonamenti@queriniana.it
Introduzione
Editoriale (pag. 11)
Daniel Franklin Pilario
,
Lisa Sowle Cahill
,
Maria Clara Lucchetti Bingemer
,
Sarojini Nadar
Assaggi PDF
Abstracts (pag. 21)
Assaggi PDF
Tema monografico:
La globalizzazione e la Chiesa dei poveri
1. Globalizzazione e poveri nella Chiesa
1.1 Le persone prima dei profitti: globalizzazione e povertà (pag. 27)
Maryann Cusimano Love
1.2 L’opzione per i poveri nel magistero. Sul pensiero sociale cattolico dal Vaticano II alla Conferenza di Aparecida (pag. 40)
Paulo Fernando Carneiro de Andrade
1.3 Il cammino che abbiamo davanti (pag. 52)
Carlos Mesters
,
Francisco Orofino
1.4 Dopo la liberazione in Sudafrica, i poveri chiedono dignità (pag. 65)
Gerald O. West
1.5 I frutti di un’alleanza con coloro che non contano (pag. 76)
Étienne Grieu
1.6 Il povero dopo la teologia della liberazione (pag. 88)
Jung Mo Sung
2. Povertà e resistenza in contesti globali
2.1 I migranti e la Chiesa nell’epoca della globalizzazione (pag. 100)
Gemma Tulud Cruz
2.2 L’urgenza di riconoscere il fallimento della guerra al narcotraffico (pag. 108)
Ronilso Pacheco
2.3 Il saccheggio delle risorse africane: implicazioni ecologiche ed etiche (pag. 116)
Peter Kanyandago
2.4 La disoccupazione nel Primo mondo. L’esperienza statunitense (pag. 125)
Kenneth R. Himes
Forum teologico
1. Il papa alla frontiera (pag. 135)
Dennis Kim
2. Il movimento ucraino di protesta di piazza Maidan. La mobilitazione civile per la dignità e la situazione religiosa in Ucraina (pag. 143)
José Casanova
3. Un sinodo straordinario sulla famiglia. Ma dov’erano le donne? (pag. 151)
Tina Beattie
×