In breve
Disponibile dal 20 Ottobre 2025
E se la santità non fosse il privilegio di pochi, ma la forma più autentica e radicale di umanità, desiderata da Dio per ciascuno di noi? Questo manuale guida al cuore dell’esperienza cristiana là dove Dio plasma la nostra storia
Un approccio inedito, in cui la teologia spirituale si costruisce dalla vita dei santi, non deducendo concetti astratti da definizioni dottrinali
Descrizione
Questo volume offre un itinerario sistematico che unisce storia, dottrina ed esperienza vissuta per riscoprire la teologia spirituale come autentica “scienza dei santi”.
Nella prima parte Ezio Bolis ricostruisce il cammino della disciplina, dalle radici patristiche e monastiche fino ai contributi delle scienze umane contemporanee, mostrando come l’esperienza mistica e la ricerca sociologica e psicologica gettino luce sulla natura dell’incontro con Dio. Nella seconda parte tredici “nodi dinamici” dell’esperienza cristiana – dalla chiamata di Abramo alla dimensione escatologica del “corpo spirituale” – vengono presentati attraverso testi biblici, brani dalle vite dei santi e riflessioni teologico-pratiche: non princìpi astratti, ma percorsi concreti di crescita spirituale.
Questa prospettiva, che prende avvio dalla vita dei santi, costituisce il contributo originale del volume: le loro esistenze diventano vero “luogo teologico”, capace di parlare direttamente al mondo odierno, offrendo strumenti critici contro ogni genere di riduzionismo psicologico o di banalità subculturale. I lettori troveranno qui contenuti solidi, espressi in un linguaggio rigoroso, aggiornato e ricco di riferimenti interdisciplinari, per orientare la ricerca personale e la prassi pastorale: dalla liturgia al servizio dei poveri, fino all’attenzione alle sfide digitali e sociali del nostro tempo.
Un libro per guardare alla santità non come fuga dal mondo, ma come orizzonte di verità e di umanità per ogni credente.