In breve
«Il modo più adeguato di porsi di fronte al conflitto non è ignorarlo e nemmeno restarne prigionieri. È accettare di sopportarlo, risolverlo e trasformarlo nell’anello di collegamento di un nuovo processo». Papa Francesco
Una guida teologico-pratica per ascoltarsi reciprocamente, coinvolgere tutti e comprendere il punto di vista dell’altro.
Una mappa per far sorgere consenso e condivisione di idee, con uno stile sinodale di Chiesa.
Descrizione
L’emergere di divergenze, tensioni e talvolta aspri conflitti dentro la Chiesa è un dato fisiologico. Differenze nella Chiesa ci sono sempre state: non sono di per sé, un male. È importante prenderne atto, però, e fornire una mappa a quanti operano in ambito comunitario per aiutarli ad affrontare con maturità le questioni dibattute e i normali contrasti.
Francesco Zaccaria conduce qui passo passo a gestire con delicatezza ed efficacia queste situazioni, grazie a una sana comunicazione ecclesiale. Non solo, ma il teologo pugliese fornisce anche la password per superare i conflitti, trasformandoli in opportunità di maturazione per la coscienza ecclesiale. Una comunità ecclesiale è sinodale quando, anziché nascondere le divergenze, impara a metterle in dialogo mediante il discernimento.
Nella seconda parte del libro, spiccatamente esperienziale e pratico-operativa, Zaccaria suggerisce come dare forma alla conversione missionaria, camminando nell’ascolto reciproco e nel discernimento. È proprio allora che il conflitto diventa un’opportunità: riconosciuto e affrontato secondo modelli comportamentali corretti, può rappresentare un sicuro momento di crescita.