In breve
Disponibile dal 9 Ottobre 2025
Un libro illuminante, che svela come lo Spirito santo non sia un concetto lontano, ma una presenza che plasma scelte concrete, apre strae di libertà interiore e trasforma persino le sfide più dure in opportunità di crescita.
Una proposta che offre strumenti per riconoscere la voce dello Spirito nelle sfide sociali, culturali ed ecclesiali odierne
Un approccio inclusivo, trasversale, originale ai cosiddetti “consigli evangelici”
Descrizione
Come riconoscere le tracce dello Spirito in un’epoca segnata dalla secolarizzazione? Judith Merkle ci guida lungo un itinerario che intreccia Scrittura, storia della Chiesa e vissuto quotidiano, mostrando come i consigli evangelici di povertà, castità e obbedienza non siano patrimonio esclusivo dei religiosi, a autentiche chiavi di lettura” della vita cristiana per ogni battezzato e battezzata.
Mettendo in campo un sorprendente equilibrio tra rigore teologico e concretezza pastorale, Merkle offre un’analisi con profonde risonanze nei luoghi abitati dalle nostre comunità: restituisce speranza e visione di futuro. La teologa e religiosa statunitense coniuga infatti la ricerca del discernimento con una capacità di illuminare le sfide odierne, mantenendo vivo il dialogo tra carisma e istituzione, oltre gli schemi tradizionali.
Un testo ricco di stimoli e provocazioni, pensato per religiosi e consacrati, così come per tutti coloro che desiderano fare delle proprie scelte un atto di servizio, scorgendo nello Spirito la forza che plasma il domani. Ogni cristiano diventa allora soglia e ponte tra il Regno e il mondo contemporaneo.