Questo libro è di PROSSIMA USCITA. Tutti i dati presenti in questa scheda sono da ritenersi provvisori.
Prossima uscita
Riforma sinodale e diritto canonico
Carmen Pena

Riforma sinodale e diritto canonico

Potenzialità del Codice e suggerimenti per la revisione

Prezzo di copertina: Euro 9,00 Prezzo scontato: Euro 8,55
Collana: Passi di sinodalità
ISBN: 978-88-399-4226-5
Formato: 12,7 x 20,3 cm
Pagine: 96
© 2025

In breve

Dal diritto canonico alla comunione sinodale: ripensare le strutture, per una Chiesa partecipativa.

Un approccio che unisce rigore dottrinale e visione pastorale, mostrando come la sinodalità non sia tanto un’idea, quanto un metodo operativo

Un libro fornito di strumenti pratici immediatamente applicabili o adottabili

Descrizione

Come può il diritto canonico trasformarsi da sistema normativo a strumento di comunione? In un’epoca in cui la Chiesa è chiamata a riscoprire la propria natura sinodale, Carmen Pena affronta questa sfida cruciale suggerendo come ripensare il modello di governo alla luce di criteri di comunione, partecipazione e missione. Attraverso un percorso suddiviso in due sezione complementari, l’autrice illustra i fondamenti teologici del Vaticano II che orientano a una “Chiesa popolo di Dio in cammino”, in cui ogni battezzato/a è corresponsabile della missione; e propone esercizi operativi e metodologie concrete per tradurre nelle diocesi, nelle parrocchie e nelle assemblee sinodali il potenziale già racchiuso nel Codice di diritto canonico e nei principali documenti pontifici.
Una guida essenziale per pastori e laici desiderosi di partecipare attivamente alla riforma sinodale delle strutture ecclesiali. Un invito a mettere in atto, con coraggio e creatività, le nuove forme di ministerialità e i processi decisionali condivisi che rendono il diritto ecclesiale una vera garanzia di libertà, giustizia e corresponsabilità fraterna. Proprio in questo senso Pena dischiude orizzonti di riforma sostenibili, indicando quelle che potrebbero essere le tappe concrete per accompagnare le Chiese ad abitare spazi di dialogo e partecipazione, in prospettiva futura.