Disponibile
Ridefinire l’etica teologica
Joseph A. Selling

Ridefinire l’etica teologica

Prezzo di copertina: Euro 38,00 Prezzo scontato: Euro 36,10
Collana: Biblioteca di teologia contemporanea 216
ISBN: 978-88-399-3616-5
Formato: 15,7 x 23 cm
Pagine: 304
Titolo originale: Reframing Catholic Theological Ethics
© 2023

In breve

Esegeti esperti, studenti di teologia e persone colte – dunque anche non solo specialisti di morale – trarranno grande frutto dalla lettura di questa lucida opera di Selling.

Una combinazione insolita di argomentazioni bibliche, storiche e sistematiche rende questo libro indispensabile.

Descrizione

La teologia morale cattolica si è basata, per tradizione, su un approccio che ha accentuato di molto il ruolo dell’etica normativa e ha poi associato la responsabilità morale all’osservanza oppure alla disubbidienza alle norme morali.
Selling propone di ampliare le basi e di espandere gli orizzonti della teologia morale, senza con ciò rigettarne o rimpiazzarne quei tratti che per noi sono abituali. Ridefinire l’etica teologica offre allora un metodo alternativo a quello tradizionale: senza disprezzare nessuna delle valide intuizioni dell’etica normativa, ricontestualizza e riorienta la disciplina. La aiuta a considerare la motivazione e l’intenzione umana prima di indagare le opzioni comportamentali mirate alla realizzazione del fine.
L’analisi di Selling trova una solida base nell’insegnamento del Vaticano II, per cui è la «persona umana considerata integralmente e adeguatamente» che fornisce il criterio fondamentale per affrontare i temi etici nel mondo contemporaneo. La sua prospettiva si rivolge alla questione cruciale della descrizione dei fini o degli obiettivi della vita etica, fornendo un approccio nuovo al concetto di virtù. L’autore conclude con suggerimenti su come combinare l’etica normativa con questo metodo alternativo in teologia morale, che prende avvio con l’effettivo orientamento etico della persona umana verso una vita virtuosa.

Recensioni

A distanza di ormai sessant'anni dal Decreto conciliare Optatam totius, che auspicava il rinnovamento della teologia morale, un attuale bilancio constaterebbe l'opposto fronte di chi, difensore dell'approccio tradizionale all'etica, fondato su una concezione della natura umana unica e immutabile, sostiene che si sia cambiato troppo, e di chi, fautore di un approccio attento alle implicazioni etiche dell'epoca postmoderna, per la quale non esiste una natura che non sia situata culturalmente e storicamente, ritiene che si sia cambiato troppo poco. Entro questo campo di tensione si colloca il volume di Joseph A. Selling, professore emerito dal 2011 della cattedra di etica teologica dell'Università Cattolica di Lovanio. Questa sua opera matura, che condensa oltre quarant'anni di ricerca, scrittura e insegnamento, è da lui ritenuta inconsueta nella letteratura teologica morale cattolica, poiché l'obiettivo, subito dichiarato, «non è rigettare o rimpiazzare la "teologia morale" tradizionale, ma piuttosto ampliarne la base ed espanderne gli orizzonti» (5).

Nel primo capitolo si affronta il problema di fondo dell'approccio tradizionale all'etica, centrato su di una legge morale che la ragione pratica può decifrare nelle inclinazioni naturali proprie dell'essere umano. Tale approccio risulta atto-centrico, sino al punto da ritenere possibile giudicare moralmente gli atti in sé, a prescindere dall'intenzione del soggetto che li compie e dalle circostanze in cui vengono compiuti, come emblematicamente nel caso delle cosiddette azioni intrinsecamente cattive. Questo tipo di approccio, che ha dominato la scena della teologia morale dal concilio Trento e ha prevalso anche a seguito del concilio Vaticano Il, insistentemente ribadito dal Magistero a partire dall'enciclica di Paolo VI Humanae vitae, ha d'altro canto inibito un approccio attento al rilievo dell'intenzione e delle circostanze dell'agire.

In vista di elaborare un metodo per affrontare il problema di fondo posto dell'etica tradizionale, nel secondo capitolo si torna alle radici bibliche dell'etica teologica, considerando l'interpretazione cristiana delle Scritture, attestata nel Nuovo Testamento in rapporto all'Antico Testamento. L'interpretazione data da Gesù delle Scritture ebraiche, condensata nei Vangeli e negli Scritti protocristiani, mette in guardia da un'etica normativa tutta assorbita dalla lettera a discapito dello spirito della legge, tanto concentrata sui comportamenti quanto dimentica degli atteggiamenti. L'annuncio cruciale del Regno di Dio condensa tutta la Legge e i Profeti nel duplice comandamento di amare Dio e il prossimo, insegnando che la legge è a servizio dell'uomo e della comunità e non al contrario. L'annuncio evangelico irradiato dell'espansione missionaria del cristianesimo ha incrociato i sistemi etici di varie culture, originando diversi ordinamenti normativi, cosicché nell'attuale interpretazione etica del messaggio biblico sono individuabili alcuni principi direttamente ripresi dalle Scritture e altri mutuati da culture extra-bibliche.

L'elaborazione sistematica di un metodo per l'etica teologica, che ha origini a partire dal secolo XII, trova la sua prima attuazione nell'opera di Tommaso d'Aquino, tanto influente nella storia successiva della teologia morale, quanto erroneamente interpretato. Per tale motivo, Selling s'impegna nel terzo capitolo in una personale e puntuale esegesi del trattato sugli atti umani contenuto nella Summa theologiae (I-II, qq. 1-21). Ritenendo possibile considerare Tommaso come «il primo eticista cristiano», il teologo belga individua l'unicità del suo apporto nella scelta di cominciare la valutazione morale dall'intenzione, per poi solo successivamente passare ai comportamenti.

La successiva storia dell'approccio sistematico all'etica teologica è a tema nel quarto capitolo, che ha il suo abbrivio col concilio di Trento, al quale consegue la teologia morale come disciplina destinata alla formazione sacerdotale e specialmente al ministero della confessione, e il suo approdo al tempo del rinnovamento della teologia morale auspicato dal concilio Vaticano Il. Entro l'arco temporale tra i due concili, viene delineato sia il corso del pensiero morale cattolico sia quello del pensiero etico secolare, dando voce, rispettivamente, ai principali teologi della Seconda Scolastica, della Manualistica e della Neoscolastica, e ai maggiori filosofi britannici, in contesto anglicano, e continentali, in ambito protestante.

Il quinto capitolo, studiando il magistero conciliare, e più puntualmente i due documenti più incisivi per l'etica, la Dichiarazione sulla libertà religiosa, Dignitatis humanae,e la Costituzione pastorale sulla Chiesa nel mondo contemporaneo, Gaudium et spes,intende mostrare come la norma fondamentale della morale consista nella dignità umana, a differenza del modello tradizionale che collocava il fondamento normativo della morale nella legge naturale. In ordine al chiarimento del concetto di dignità umana, si approfondisce il concetto di persona umana, indagando la sua multidimensionalità e considerandola integralmente e adeguatamente nella sua relazione con il tutto della realtà, con il mondo materiale, con la propria cultura, la propria storia, con altre persone, con la propria coscienza, il proprio corpo, la propria unicità.

La dignità della persona umana quale norma fondamentale della morale riaccende l'interesse della teologia morale per l'etica delle virtù, tanto classica quanto dimenticata nell'epoca moderna. A tale riguardo, nel capitolo sesto viene proposto un nuovo sguardo sulle virtù, non più definite, come tradizionalmente, da concetti singoli, ma da coppie complementari di concetti, poiché il medium tra due estremi, più che un punto, è un continuum. Così, per esempio, per affrontare situazioni pericolose non basta stare equidistanti dalla temerarietà e dalla codardia, ma occorre, in base alle singole situazioni, dosare diversamente coraggio e cautela. Questa nuova teoria delle virtù consente una descrizione più ricca delle disposizioni che la persona assume nella varietà delle situazioni e delle relazioni umane che richiedono una risposta virtuosa.

Nella prospettiva di un'etica della virtù, nuovamente interpretata, il capitolo settimo passa dalla descrizione degli atteggiamenti virtuosi, ritenuti propriamente morali e quindi qualificabili come buoni o cattivi, alla valutazione dei comportamenti concreti, definiti ontici nonmorali e qualificabili come giusti o sbagliati. Con questa distinzione, Selling si inserisce in quella corrente della teologia morale sviluppata a seguito del concilio Vaticano II e conosciuta come «proporzionalismo», assumendone la distinzione tra il livello propriamente morale dell'atteggiamento del soggetto agente e il livello pre-morale del comportamento agito. Al di là di questa distinzione, il teologo belga, a fronte di una morale che tradizionalmente valuta le azioni partendo dall'oggetto per considerare solo poi le circostanze e quindi il fine, privilegia invece una valutazione che, al contrario, parte dal fine per poi considerare le circostanze e quindi l'oggetto.

L'ottavo e conclusivo capitolo s'impegna a promuovere il consenso sull'etica teologica in contesto cristiano cattolico, che rimedi all'opposizione tra etica dell'intenzione, riguardante gli atteggiamenti, ed etica normativa, rivolta ai comportamenti. Il consenso dovrebbe essere ricercato a livello di metodo, privilegiando un approccio all'etica teologica che, mutuando da Tommaso d' Aquino il primato dell'intenzione dell'agente sull'oggetto dell'atto, invece che, come nella successiva tradizione tomista e manualistica, il primato e finanche l'esclusività dell'oggetto rispetto all'intenzione, indichi una valutazione delle azioni che dall'intenzione soggettiva passi, attraverso le circostanze, all'oggettività dell'atto e non viceversa. Questo approccio, peraltro, è presente in contesto cristiano cattolico anche già a livello magisteriale, nella cosiddetta Dottrina sociale della Chiesa, mentre risulta ancora quanto mai inibito nell'ambito della bioetica e specialmente dell'etica sessuale.

A corredo del volume, prima della bibliografia e degli opportuni indici degli autori e degli argomenti, vengono riportate dieci appendici che mettono in tabella contenuti, riportano testi o riprendono argomenti in esso trattati. A fronte di un'etica normativa del comportamento, che ha caratterizzato la teologia morale post-tridentina, il volume di Selling propone un'«etica dell'intenzione e della proporzione», allo scopo di «ridefinire l'etica teologica approfondendo i fini e gli obiettivi della vita etica che si rivelano attraverso lo studio della virtù per fare luce sul movimento fondamentale dell'essere etici, cioè formare l'intenzione di realizzare situazioni che siano consonanti con l'idea di persona umana che si ha» (15). La proposta, densa eppure chiara come lo è un'autentica opera della maturità, ha senz'altro il pregio di ampliare la visuale di una morale tradizionale, la cui pressoché esclusiva preoccupazione dell'oggettività degli atti è stata continuamente richiamata anche a seguito del rinnovamento auspicato dall'ultimo concilio, come emblematicamente nelle encicliche Humanae vitae di Paolo VI e Veritatis splendor di Giovanni Paolo II.

Proponendo un approccio all'etica che considera la persona, con la sua singolare intenzionalità e nella sua peculiare situazione, Selling non vuole scalzare il valido contributo di un'etica normativa, ponderata e pertinente, che condensa in leggi e regole il giudizio sugli atti. La sua proposta contempla pertanto sia un'etica dell'intenzione e della proporzione, cui propriamente compete la qualifica morale, sia un'etica dell'atto e della norma, di carattere pre-morale. L'assunzione dei due approcci, nella loro distinta qualificazione etica, non sembra però andare oltre il loro accostamento e addivenire alla loro migliore integrazione. In questo senso, il volume di Selling gode dei pregi e soffre dei limiti della corrente teologica postconciliare del proporzionalismo.


A. Fumagalli, in Teologia 3/2024, 637-639

Il volume che qui recensiamo mira, nelle intenzioni dell’Autore, a «completare quella che era stata una ricerca di quasi vent’anni», intorno ai «possibili significati della vita etica e del processo decisionale» (p. 277). In effetti, l’opera di Selling, apparsa nel 2016 col titolo Reframing Catholic Theological Ethics (Oxford University Press), si propone di mettere a tema anzitutto il metodo della teologia morale cattolica, disciplina che Joseph Selling ha insegnato per oltre un trentennio, presso l’Università Cattolica di Lovanio, ove dal 2011 è professore emerito.

A suo avviso, la teologia morale si trova irretita in una crisi di metodo (cap. 1), dovuta all’«incoerenza della chiesa [sic] nell’applicare più metodi per affrontare temi diversi» (p. 15). Selling ne individua due, che descrive per opposizione: il metodo deduttivo, adottato nell’etica personale e, segnatamente, sessuale, centrato sull’applicazione delle leggi e sulla proliferazione normativa imperniata sul concetto di legge naturale; e il metodo induttivo, che si è fatto gradualmente largo nella dottrina sociale della Chiesa, più attento ai dati empirici e alla valutazione proporzionale dei risultati, che si limita a descrivere obiettivi, piuttosto che formulare norme universali.

A giudizio di Selling, «mentre nell’evoluzione della dottrina sociale della chiesa si sono verificati questi cambiamenti metodologici, l’insegnamento ufficiale in molti altri campi, soprattutto nell’etica sessuale, si è mantenuto comportamentale e rigidamente normativo» (p. 218). Mentre il primo tipo di approccio si accontenterebbe di un’adesione comportamentale alla norma, concentrandosi su singoli atti (e omissioni), senza tenere in dovuto conto la singolarità delle diverse storie di vita, il secondo sarebbe invece centrato sui fini da conseguire, sui quali unicamente dovrebbe appuntarsi la valutazione morale, lasciando invece al soggetto la determinazione dell’«azione materiale» che di volta in volta li realizza.

La «convergenza di metodo» (cap. 8) auspicata da Selling mira appunto alla sistematica estensione di quest’ultimo metodo anche ad altre regioni della teologia morale, in particolare all’etica sessuale. Secondo un approccio etico orientato al fine – così Selling considera la propria proposta –, le norme, che pur continuerebbero a sussistere, avrebbero il ruolo di linee-guida vincolanti unicamente nella formulazione dell’intenzione che il soggetto si propone, per accertare la bontà dell’obiettivo proposto e la sua conformità alla dignità umana; invece la scelta comportamentale che realizza quell’intenzione andrà determinata dal soggetto in senso proporzionale, tenendo conto di circostanze imprevedibili e sempre singolari, su cui la norma è inabile a legiferare.

Insomma – pare essere questa l’intentio profundior del volume di Selling – «sarebbe un passo positivo per la chiesa trattenersi dall’offrire soluzioni “preconfezionate” per problemi di morale interpersonale, in particolare sessuale e coniugale» (p. 226). Più esplicitamente, il bersaglio di Selling, su cui il volume ritorna più volte, è l’illiceità morale della contraccezione nei rapporti tra coniugi, così come insegnato da Humanae vitae, considerata da Selling una battuta d’arresto rispetto agli auspici conciliari per il superamento di un’etica normativa.

Per una lettura di segno diverso sul tema, mi permetto di rimandare all’acuto contributo di G.E.M. Anscombe, On Contraception and Chastity, ora disponibile anche al lettore italiano nella raccolta curata da S. Kampowski, Una profezia per il nostro tempo: ricordare la sapienza di Humanae vitae (Cantagalli, Siena 2018). […]

Segnalo soltanto due indizi in merito. Riferendosi agli ea quae sunt ad finem, Selling parla ripetutamente di ‘mezzi’ – come peraltro fanno numerose traduzioni, col rischio d’equivocare –, senza avvedersi che tali ‘mezzi’ non sono affatto «cose ordinate al fine [e dunque] accidentali rispetto all’operazione» (p. 84), ma sono anzitutto atti nei quali il soggetto impegna la propria libera volontà e, dunque, nient’affatto accidentali rispetto ad altri eventuali fini a cui sono ordinati.

Forse è per questa ragione che Selling, a differenza di Tommaso, disattende anche il ruolo della virtù di prudenza (quasi mai nominata), giacché essa diventa irrilevante laddove si tratta unicamente di scegliere mezzi convenienti all’obiettivo stabilito. Un secondo rilievo: appoggiandosi sulla distinzione tomista tra specie fisica e morale, Selling contrae nel fine d’intenzione (ulteriore) l’aspetto formale dell’intero evento morale (espressione con cui designa l’atto morale nel suo complesso), declassando conseguentemente gli atti che lo realizzano a pure azioni materiali. L’equivoco di Selling risulta plateale in questo passo: «È chiarissimo [...] che per Tommaso l’atto interiore della volontà, l’intenzione rivolta al fine, costituisce l’elemento formale dell’attività umana volontaria, e l’atto esterno della volontà, il consenso, la scelta e l’uso sono l’elemento materiale dell’attività umana volontaria» (p. 88).

A chi non è avvezzo alla frequentazione dei testi tomisti, in particolare alle intricate questioni sull’atto umano, tali affermazioni potrebbero sembrare del tutto innocue, mentre in realtà fraintendono la concezione tomista dell’agire, giacché l’atto esterno (actus exterior) che è oggetto di consensus, electio, usus, non è una mera attività materiale, come intende Selling, bensì costituisce un tipo di atto scelto come tale, dunque un fine a tutti gli effetti, sebbene possa a sua volta essere ordinato a fini ulteriori.

Smantellando il darsi di ordini di fini gerarchicamente subordinati (p. 115), Selling, come già la tradizione proporzionalista a cui di fatto egli si allinea, finisce per riconoscere la dignità di fine soltanto all’intento («obiettivo») che il soggetto si pone, senza peraltro mai definire il grado di prossimità che tale intenzione ha con la scelta effettiva. In tal modo, va perduto lo statuto proprio dell’oggetto morale, che Selling equipara a «comportamento», «azione materiale», «atto o omissione fisica» (pp. 27-28, 32-33), mentre invece costituisce quella stessa operazione in quanto scelta dalla volontà e, pertanto, sempre portatrice di un irriducibile contenuto intenzionale che non arriva ‘dopo’, a specificare moralmente un’azione fisica soltanto pre-morale, ma che è richiesto per costituire l’oggetto dell’atto esattamente come atto volontario.

L’oggetto morale è dunque la più piccola unità intenzionale capace di descrivere propriamente l’atto (non l’azione esteriore), quella che Tommaso chiama materia circa quam (STh I-II, q. 18, a. 2, ad 2), intendendo non la semplice esecuzione fisica dell’atto, bensì il contenuto intenzionale che definisce un tipo di azione, concepito dalla ragione pratica e da questa proposto alla volontà come fine prossimo.

L’equivoco sull’oggetto morale è a mio avviso il grande punto debole dell’opera di Selling, da cui dipendono altre posizioni espresse dall’Autore, tra cui la comprensione fisicista della ‘natura’ e della ‘legge naturale’ (pp. 133-135, 141-145), ed il rifiuto della categoria di intrinsece malum, considerato come l’indebita assolutizzazione di un comportamento materiale (pp. 7, 28). La «piccola rettifica» che Selling auspica nell’etica cattolica, «una rettifica tanto semplice quanto l’eliminazione del concetto di “male intrinseco”» (p. 229) – ‘rettifica’ per cui Selling si è recentemente speso come co-curatore del volume The Concept of Intrinsic Evil and Catholic Theological Ethics (Lexington Books – Fortress Academic, Lanham – London 2019) – è in realtà di grandissime proporzioni, poiché scardina l’obiettiva unità intenzionale degli atti umani e riduce le scelte concrete a ‘materia’ pre-morale.

Chi scrive e tutt’altro che fautore del comportamentismo, né proviene da una tradizione morale imperniata sulla legge, quanto piuttosto da quella tomista degli habitus virtuosi. In questo, mi trovo in sintonia con l’aspirazione di Selling a restituire ai fini virtuosi la dovuta centralità nell’elaborazione sistematica dell’etica, come anche nell’auspicio di ricentrare la riflessione morale sull’integralità della condotta, senza concentrarsi solo su atti discreti ed omissioni. Ho apprezzato pure il tentativo, seppur germinale, di articolare meglio le singole virtù, studiandole per coppie (cap. 6) e proponendo poi un’appendice (pp. 264-270) in cui si esplorano alcune possibili denominazioni di virtù.

Nel volume di Selling vi sono anche altri aspetti che meriterebbero una puntuale discussione, tra cui: l’interpretazione degli insegnamenti morali delle Scritture, il ruolo della gerarchia nell’interpretazione delle Scritture e nella competenza de re morali, la valenza della dignità umana come criterio per la teologia morale (cap. 5), la comprensione del ‘male ontico’ e la sua inevitabile integrazione nelle scelte etiche particolari (cap. 7).

L’impressione globale, al termine della lettura, è di disincanto e generalizzato impoverimento del discorso etico. Mentre l’etica tomista, a cui pure Selling intende ispirarsi, si apriva sotto il segno della destinazione beatificante, che sosteneva l’impegno etico e ne motivava l’esigenza, nella proposta di Selling non c’è traccia di qualcosa come un ‘fine ultimo’ che valga il sacrificio d’altri beni. Così come non compare alcun riferimento al vissuto dei santi, autentico locus della teologia morale, né si mette a tema la continuità storica dell’insegnamento magisteriale in campo etico, né tantomeno il fallimento morale indotto dal peccato. Verrebbe da chiedersi se un’etica così impostata resti compiutamente teologica o non sia, più propriamente, un’etica filosofica d’ispirazione cristiana.


M. Panero, in Salesianum 3/2024, 621-624

Il moralista belga, Joseph A. Selling, dal 2011 pro­fessore emerito di etica teologica presso l’Università cattolica di Lovanio (Belgio), nella sua carriera ac­cademica, si è occupato di teologia morale fonda­mentale, di etica sessuale e di genere, di storia del­l’etica teologica e di etica della virtù. Nel panorama attuale della letteratura etico-teologica, questo vo­lume, per come si presenta, riveste i caratteri del­l’indispensabilità. Abbiamo un accostamento sin­golare di argomentazioni bibliche, storiche e siste­matiche. È noto che l’etica teologica cattolica si è fondata, questo per tradizione, su un approccio il quale ha marcato, in modo forte, il ruolo dell’etica normativa ed ha successivamente congiunto la re­sponsabilità morale all’ossequio o alla trasgressione delle norme morali.

L’autore, con quest’opera, sug­gerisce di allargare le basi e di ampliare gli orizzonti dell’etica teologica, senza rigettare o sostituire quei tratti a noi consueti. Il testo propone un metodo al­ternativo rispetto a quello tradizionale: senza di­sdegnare nessuna delle intuizioni efficaci dell’etica normativa, contestualizza ed orienta in modo nuovo la disciplina. Aiuta quest’ultima a vagliare la moti­vazione e l’intenzione umana prima ancora di ri­cercare alternative comportamentali rivolte a rea­lizzare un fine. L’analisi di Selling vede una base, adeguata e forte, nell’insegnamento del Vaticano II, e quindi, nella persona umana considerata integral­mente e adeguatamente il principio fondamentale per affrontare gli attuali temi etici. La prospettiva di Selling interpella la questione cruciale circa la descrizione dei fini o degli obiettivi della vita etica, prov­vedendo ad un approc­cio nuovo circa il con­cetto di virtù. L’opera si conclude con sugge­rimenti su come accor­dare l’etica normativa con questo metodo.


G.A. Lodigiani, in Il Ticino 10 marzo 2023, 32