Disponibile
Prendere la parola
Chino Biscontin, Roberto Laurita

Prendere la parola

Omelie e molto altro: una sfida per tutti

Prezzo di copertina: Euro 15,00 Prezzo scontato: Euro 14,25
Collana: Guide per la prassi ecclesiale 37
ISBN: 978-88-399-2807-8
Formato: 14,4 x 20,4 cm
Pagine: 176
© 2024

In breve

Prendere la parola nell’assemblea per comunicare la Parola, ma anche per illuminare, per confortare, per accompagnare la vita di fede: una sfida per i presbiteri, certo, ma anche per religiosi e laici, uomini e donne.

Descrizione

Cosa significa “prendere la parola”? Non solo nell’omelia, durante la messa, ma anche nelle celebrazioni “in attesa di un prete” (ADAP), animate da diaconi, religiosi e religiose, da laici e laiche. E poi nelle altre azioni liturgiche, nella catechesi, nei gruppi di ascolto della Parola, nei diversi frangenti della vita di una comunità parrocchiale…
In modo chiaro ed estremamente concreto, i due autori, grazie alla loro competenza e alla loro esperienza, offrono una risposta. Perché prendere la parola in ambito ecclesiale non è solo esporre una teologia o saper applicare una tecnica oratoria. È tentare di raggiungere il cuore di un’esperienza e di un servizio preziosi: è comunicare la fede, destarla, accompagnarla, intenderne gli interrogativi profondi, sanare l’astrattezza o le debolezze, all’insegna di una spiritualità nutrita di sapienza e di audacia.

Uno strumento che aiuta anche laici e laiche a gestire un intervento omiletico, durante una liturgia della Parola: per comunicare il vangelo, ma anche per illuminare, per confortare, per accompagnare la vita di fede.