Questo libro è di PROSSIMA USCITA. Tutti i dati presenti in questa scheda sono da ritenersi provvisori.
Disp. a breve
Le nozze dell’agnello
Emmanuel Falque

Le nozze dell’agnello

Saggio filosofico sul corpo e l’eucaristia

Prezzo di copertina: Euro 53,00 Prezzo scontato: Euro 50,35
Collana: Biblioteca di teologia contemporanea 224
ISBN: 978-88-399-3624-0
Formato: 15,7 x 23 cm
Pagine: 336
© 2025

In breve

Disponibile dal 11 novembre 2025

Edizione italiana e Prefazione di Manuel Belli


«Questo libro non è brillante: è un capolavoro. Il filosofo parigino prende il volo: ed è il volo di un’aquila. Il critico più ostinato non potrà negare di quest’opera, al di là di tutto, l’elevatezza della visione, la maturità della proposta, la profondità della meditazione. Con Le nozze dell’Agnello Falque è entrato nel novero dei grandi pensatori del nostro tempo» (Emmanuel Tourpe).

Una analisi impareggiabile sul corpo e su ciò che l’eucaristia implica per una antropologia cristiana.

Descrizione

Quest’opera di Emmanuel Falque riflette sull’eucaristia come elemento centrale e della cultura occidentale.
Il filosofo e teologo francese prende avvio alla domanda «Come può costui darci la sua carne da mangiare?» (Gv 6,52), che ancor oggi mette in luce un’aberrazione. È impossibile assuefarsi alla massima singolarità del sacrificio eucaristico. La teologia cerca di comprenderlo (transustanziazione, Agnello immolato, agàpe), la filosofia affina le categorie in gioco (corpo, animalità, éros). Ambedue si scoprono messe in questione e stimolate.
«Il banchetto di nozze dell’Agnello» (Ap 19,9) è un mistero, certo, ma proprio in quanto tale potrebbe offrire l’alibi per dispensarci dallo sforzo di pensare. Partendo invece dalle grandi questioni della tradizione, illuminate dalla storia della filosofia, Falque esplora gli aspetti esistenziali e dogmatici dell’eucaristia e mette in relazione la corporeità di Cristo con l’umanità dell’uomo. «Questo è il mio corpo» non è solo una questione di confessione (liturgia eucaristica), ma anche di struttura antropologica (scambio sponsale) e di cultura (paradigma dell’Occidente).