In breve
Disponobile dal 12 maggio 2025
Giagnoni, in questo testo originale che tocca le corde dell’anima, illumina il potere della speranza di germogliare persino nelle situazioni avverse, ispirando alla resilienza.
Un’opera stimolante che combina poesia, teatro e teologia, scritto per attrarre un pubblico vario e curioso.
Un libro che conforta, incoraggia e motiva a sperare.
Descrizione
La speranza. Delle tre virtù teologali, è la sorella più piccola come la definisce Charles Péguy, una bambina che prende per mano le sorelle più grandi, la fede e la carità, e le sospinge in avanti, verso orizzonti infiniti. La speranza è una cavalletta, che si posa silenziosa sulle pareti di casa; è una ginestra sul Vesuvio, come quella cantata da Giacomo Leopardi; è un gelsomino dietro casa, come scrive nel suo Diario Etty Hillesum.
In questo libro, tratto dalla sua ultima meditazione teatrale, Lucilla Giagnoni ci accompagna per mano lungo i sentieri della storia e della spiritualità, per riscoprire la forza stupefacente della speranza così come risuona nelle parole senza tempo di scrittori e poeti.
La speranza è quella forza che, in ogni “selva oscura”, ci fa muovere il primo passo, nonostante tutto; è il senso che orienta il nostro cammino nella città del mondo, e che fa di tutti noi dei “pellegrini di speranza”.