Questo libro è di PROSSIMA USCITA. Tutti i dati presenti in questa scheda sono da ritenersi provvisori.
Disponibile
La siepe dei maestri
Matteo Bergamaschi

La siepe dei maestri

Trentasette luci di Talmud

Prezzo di copertina: Euro 15,00 Prezzo scontato: Euro 14,25
Collana: Nuovi saggi 114
ISBN: 978-88-399-1074-5
Formato: 12 x 20 cm
Pagine: 176
© 2025

In breve

Prefazione di Marco Cassuto Morselli.

La siepe costruita dai maestri attorno alla Legge è un luogo di ospitalità, dove riscoprire la trascendenza dell’umano e custodire l’ascolto di quella Parola che proviene da Altrove.

Un libro che spiega anche ai Millensials cosa significhi oggi il perdurare della fede di Israele.

Un dono illuminante per decodificare il Talmud, con pagine dedicate allo studio e all’insegnamento, al male e alla speranza.

Descrizione

«Mosè ricevette la Torah dal Sinai e la trasmise a Giosuè, e Giosuè agli anziani, e gli anziani ai profeti. E i profeti la trasmisero agli uomini della grande sinagoga. Questi dissero tre cose: siate cauti nel giudizio; educate molti scolari; fate una siepe intorno alla Torah». – Trattato Abot

La siepe dei maestri offre un’immersione nelle profondità del Talmud grazie a trentasette brani accuratamente scelti dalle pagine dei suoi antichi trattati. Con una prosa densa ma accessibile, Matteo Bergamaschi dischiude temi fondamentali del pensiero ebraico, quali lo studio della Torah, la relazione tra maestro e allievo, i concetti di giustizia e misericordia, il significato intrinseco della parola. Al tempo stesso, l’autore dà corpo a un fecondo dialogo con la cultura occidentale, intrecciando le meditazioni talmudiche con le voci di filosofi, letterati e psicanalisti di differenti epoche.
La siepe dei maestri si configura così come introduzione a un testo millenario – un recinto innalzato per custodire un tesoro di sapienza, giunto fino a noi in una catena ininterrotta, per invitarci a meditare sulla condizione umana e il suo senso.