Questo libro è di PROSSIMA USCITA. Tutti i dati presenti in questa scheda sono da ritenersi provvisori.
Prossima uscita
La conversazione nello Spirito
Daniela A. Cannavina

La conversazione nello Spirito

Processo sinodale e arte dell’ascolto

Prezzo di copertina: Euro 9,00 Prezzo scontato: Euro 8,55
Collana: Passi di sinodalità
ISBN: 978-88-399-4211-1
Formato: 12,7 x 20,3 cm
Pagine: 80
© 2025

In breve

Prefazione di Pedro Brassesco, segretario generale del CELAM

Non basta parlare, bisogna sintonizzarsi con lo Spirito, oltre il rumore delle opinioni. Allora ascoltarsi diventa ascoltare Dio, che parla attraverso il”tu” dell’altro. E là dove si vive l’arte della conversazione nello Spirito, nasce la sinodalità.

Un libro con un approccio integrato, che fonde riflessioni teologiche con un metodo pratico e immediatamente sperimentale.

Descrizione

Quando il “rumore delle opinioni” e la fretta quotidiana rischiano di soffocare la voce dello Spirito, è urgente riscoprire l’arte dell’ascolto come presupposto per una vera riforma sinodale. In questo lavoro Daniela Cannavina accompagna il lettore in un cammino che unisce cuore e mente, parola e silenzio,per generare nei contesti ecclesiali uno spazio autentico di discernimento comunitario. Attraverso un percorso articolato in due parti, l’autrice illustra i fondamenti teologici e magisteriali dell’ascolto, mostrando come la sinodalità nasca da una disponibilità e apertura reciproca che coinvolge tutti i battezzati; in un secondo passaggio, l’autrice presenta le tre fasi del metodo pratico della “conversazione nello Spirito”, offrendo linee guida operative. A quel punto, Cannavina propone esempi inculturati (come il simbolo cinese dell’ascolto) per dimostrare che il vero ascolto è un atto olistico che coinvolge corpo, emozioni, ragione e Spirito; e infine conclude con una teologia dell’ascolto, in cui l’incontro con l’altro diventa via privilegiata per cogliere la volontà di Dio e costruire comunità ecclesiali in cammino verso la missione.
Un testo imprescindibile per quanti desiderano far fiorire nelle loro comunità e associazioni un’esperienza di vera comunione. Un invito a trasformare ogni incontro in occasione di grazia, aprendo la Chiesa a un sinodalità viva, capace di “ampliare la tenda”, far crescere comunità più creative e solidali, accogliere le voci di tutte le periferie.