Disponibile
La chiesa nelle case
Marie-Françoise Baslez

La chiesa nelle case

Storia delle prime comunità cristiane (dal I al III secolo)

Prezzo di copertina: Euro 25,00 Prezzo scontato: Euro 23,75
Collana: Nuovi saggi 111
ISBN: 978-88-399-1071-4
Formato: 12 x 20 cm
Pagine: 232
Titolo originale: L’Église à la maison. Histoire des premières communautés chrétiennes. Ier-IIIer siècle
© 2024

In breve

Un saggio affascinante: Marie-Françoise Baslez attinge alle conoscenze storiche accumulate nel corso di una vita per far scoprire al lettore come e perché, fin dai tempi più remoti, le prime comunità cristiane si riunivano «nelle case», cellule di base della vita comunitaria.

Una documentazione stimolante sul ruolo svolto dalla dimensione domestica nella chiesa degli inizi.

Descrizione

Tutto ebbe inizio proprio lì, nelle case. Nel corso dei primi tre secoli furono le “famiglie” di allora il grembo di un cristianesimo che si diffuse su scala mondiale, senza rimanere confinato in poche comunità religiose.
Marie-Françoise Baslez getta uno sguardo assai concreto sulla condizione dei cristiani di quel periodo, basandosi sui loro usi, costumi, stili di vita, oggi meglio compresi alla luce di una nuova consapevolezza della storia antica. I primi credenti in Cristo vissero la fede in un ambiente ostile o indifferente. Al di là del mito di una chiesa sotterranea, ci consegnano questioni che a volte sono anche le nostre: l’emergere dell’individuo, l’autorità della donna, il posto degli schiavi, l’importanza delle reti, il rilievo delle comunicazioni tra chiese, l’emergere della ministerialità, il significato della testimonianza. Lungi da idee preconcette o da inevitabili anacronismi, la storica francese dischiude con forza le dinamiche di cristianizzazione che hanno permesso alla “chiesa nelle case” di essere un laboratorio di esperienze aperto alla dimensione universale.