In breve
          
            Un libro che propone un approccio metodologico innovativo, una ricerca seria e aggiornata, una analisi narrativa approfondita
Nove sguardi, un solo volto: un viaggio multidisciplinare che svela il Vangelo secondo Matteo attraverso prospettive inedite, per una lettura che coinvolge mente, cuore e immaginazione.
Uno strumento concreto, con un linguaggio chiaro e accessibile, per la divulgazione biblica, per la catechesi, per l’omiletica nell’anno A (2026)
          
         
        
          Descrizione
          
            Gesù è l’Emmanuele, il “Dio-con-noi”: questo grande annuncio attraversa come un filo rosso l’intero Vangelo secondo Matteo, dalla nascita del Messia (1,23) fino alla promessa finale del Risorto (28,20).
Nove studiosi italiani – otto esegeti e un esperto d’arte –si cimentano qui con il primo vangelo per offrirne una lettura unitaria e accessibile, guidata proprio dal tema dell’Emmanuele. Come una presenza carsica che affiora costantemente nel racconto, il mistero di Dio-con-noi illumina ogni aspetto della narrazione matteana: dai racconti dell’infanzia ai miracoli, dalle citazioni dell’Antico Testamento ai grandi discorsi, dal tema della vita comunitaria fino alla passione e risurrezione.
Il volume accompagna il lettore in un percorso affascinante, che rivela come l’evangelista Matteo presenti Gesù mediante l’intera trama narrativa, intrecciando egli stesso «cose nuove e cose antiche». Completa il libro una suggestiva rassegna di opere d’arte che hanno interpretato, nei secoli, il mistero dell’Emmanuele.
Nato dalla collaborazione di studiosi uniti da passione e competenza, questo libro offre al grande pubblico una chiave di lettura originale e coinvolgente per accostarsi al più noto dei vangeli, scoprendo in ogni pagina il volto di Colui che è venuto per rimanere sempre con noi.