È possibile pensare a un altro tipo di organizzazione umana, che porti a un nuovo modo di governare? Certo che sì. E lo si può fare appoggiandosi persino a un brano del Vangelo: è l'avventura in cui ci trascina Marie Laure Durand, docente di antropologia all'Istituto superiore di formazione pedagogica di Montpellier e attiva all'Istituto di scienze e teologia delle religioni di Marsiglia.
Non è certamente, questo piccolo libro, un trattato sull'azione di governo, quanto piuttosto una riflessione su cosa significhi un'autorità dal volto umano, condotta a partire dalla parabola degli invitati alle nozze contenuta nel Vangelo di Matteo (Mt 22,1-14); una riflessione che spinge a mettere in discussione le tradizionali rappresentazioni del potere smontando immaginari collettivi.
Un saggio che mostra l'attualità del testo biblico rispetto alle relazioni sociali del nostro tempo. Una visione del tutto nuova della vita collettiva. Marie-Laure Durand cura un blog intitolato “L’etabli du sens” e ha pubblicato diversi libri.
In
Adista 15/2023, 15