Disponibile
Il re deluso
Marie-Laure Durand

Il re deluso

Quant’è complicato esercitare l’autorità!

Prezzo di copertina: Euro 9,00 Prezzo scontato: Euro 8,55
Collana: Meditazioni 278
ISBN: 978-88-399-3278-5
Formato: 11 x 20 cm
Pagine: 80
Titolo originale: Le roi déçu. L’exercice compliqué de la gouvernance
© 2023

In breve

In ambito cattolico si evita di pronunciare la parola “potere”, ma chi lo detiene spesso ne abusa in modo sgangherato. L’autrice offre allora un vademecum essenziale per chi, in un modo o nell’altro, in ambiente laico come in quello religioso, in istituzioni civili oppure ecclesiastiche, si trova a esercitare una governance.

Descrizione

È possibile un altro tipo di organizzazione umana, che porti a un nuovo modo di governare? Sì, certo che lo è. Ma non è un po’ azzardato fondarsi su un brano evangelico per inventare una cosa del genere? È proprio questa, tuttavia, l’avventura in cui ci trascina Marie-Laure Durand: anziché offrirci un “trattato” sull’azione di governo, ci aiuta a riflettere su ciò che significa un’autorità dal volto umano. Prendendo come punto di riferimento la parabola degli invitati alle nozze (Matteo 22,1-14), ci spinge ad analizzare le nostre rappresentazioni del potere: smonta i nostri immaginari e sconvolge le nostre evidenze nei modi di operare. E soprattutto ci mostra, qualora non ne fossimo già convinti, l’attualità bruciante del testo biblico nei confronti delle nostre relazioni sociali.
Sostenuta dalla sua competenza teologica e filosofica, Durand ci insegna a considerare in modo diverso la vita collettiva.

Recensioni

È possibile pensare a un altro tipo di organizzazione umana, che porti a un nuovo modo di governare? Certo che sì. E lo si può fare appoggiandosi persino a un brano del Vangelo: è l'avventura in cui ci trascina Marie Laure Durand, docente di antropologia all'Istituto superiore di formazione pedagogica di Montpellier e attiva all'Istituto di scienze e teologia delle religioni di Marsiglia.

Non è certamente, questo piccolo libro, un trattato sull'azione di governo, quanto piuttosto una riflessione su cosa significhi un'autorità dal volto umano, condotta a partire dalla parabola degli invitati alle nozze contenuta nel Vangelo di Matteo (Mt 22,1-14); una riflessione che spinge a mettere in discussione le tradizionali rappresentazioni del potere smontando immaginari collettivi.

Un saggio che mostra l'attualità del testo biblico rispetto alle relazioni sociali del nostro tempo. Una visione del tutto nuova della vita collettiva. Marie-Laure Durand cura un blog intitolato “L’etabli du sens” e ha pubblicato diversi libri.


In Adista 15/2023, 15