In breve
Oltre la trattazione tradizionale, il saggio include dimensioni come la psicologia, l’aspetto fraterno e sociale, il corpo e il cosmo: proprio qui l’amore gratuito di Dio è dono che libera.
Manuale di studio, ma anche saggio che offre stimoli: apre nuove prospettive e al tempo stesso consente di approfondire la propria formaizone personale.
Autore di primo piano: è prefetto del Dicastero per la dottrina della fede
Descrizione
Vìctor Manuel Fernández esplora in queste pagine il concetto teologico di “grazia”, tracciando un percorso che unisce rigore scientifico e accessibilità. La grazia divina viene presentata non come una nozione astratta, ma come il dinamismo vitale dell’amore di Dio che trasforma in profondità ogni aspetto dell’esistenza umana e del mondo, in stretta connessione con altri misteri della fede e nel rispetto della nostra storia e delle nostre fragilità.
Sulla scorta di Karl Rahner, la grazia è indicata anzitutto come gratuita “autocomunicazione di Dio all’uomo”: dal nuovo mondo di relazioni che ne derivano, fatte di alleanza e amicizia, discendono per noi purificazione, guarigione e trasformazione. Fernández mette in luce la capacità della grazia di incarnarsi nella storia personale di ciascuno di noi e di interagire con la psicologia umana per promuovere un cammino di autenticità.
Il teologo argentino sottolinea poi un’altra dimensione fondamentale, quella fraterna e sociale, che spinge alla liberazione integrale – non solo dal peccato personale, ma anche dalle ingiustizie sociali. Egli esplora la presenza della grazia anche nella corporeità e nel cosmo, ponendo particolare enfasi sui segni sacramentali come l’eucaristia. Altro punto di forza dell’approccio metodologico da lui adottato è infine lo stile dialogico, aperto allo scambio ecumenico su altre religioni, in particolare l’ebraismo.