In breve
Oltre la trattazione tradizionale, il saggio include dimensioni come la psicologia, l’aspetto fraterno e sociale, il corpo e il cosmo: proprio qui l’amore gratuito di Dio è dono che libera.
Manuale di studio, ma anche saggio che offre stimoli: apre nuove prospettive e al tempo stesso consente di approfondire la propria formazione personale.
Autore di primo piano: è prefetto del Dicastero per la dottrina della fede
Descrizione
Quello di “grazia” non è un concetto astratto, né una formula riservata agli specialisti: indica la vita nuova che nasce dall’amicizia con Dio, la sua bellezza che si comunica all’uomo, il dinamismo vitale dell’amore divino che trasforma in profondità ogni aspetto dell’esistenza, pur nel rispetto della nostra storia e delle nostre fragilità.
In queste pagine Víctor Manuel Fernández guida il lettore a scoprire la grazia come dono gratuito che rigenera, guarisce, libera; come sorgente di relazioni fondate su alleanza e amicizia; come forza che tocca la nostra interiorità, la nostra vicenda umana, ma anche il creato, il cosmo stesso. La grazia non si contrappone solo al peccato personale, ma apre cammini di autenticità, fraternità e giustizia sociale. Si fa concreta nella corporeità e nei segni sacramentali – in modo eminente nell’eucaristia.
Con uno stile chiaro, maturato in anni di ricerca, insegnamento e impegno pastorale, Fernández offre qui una sintesi appassionante: un trattato teologico rigoroso e insieme un saggio accessibile, che parla al cuore e all’intelligenza di chi è alla ricerca di senso.