In breve
Quando la preghiera diventa rivoluzione: un’indagine pioneristica sul desiderio mistico nell’era post-secolare
Un’autrice emergente, di calibro internazionale, chiamata a Roma per dirigere una cattedra interdisciplinare sui linguaggi odierni di spiritualità
Un’opera che sfida i paradigmi consolidati e genera dibattito , non da ultimo facendo incontrare teologia e psicoanalisi.
Un omaggio al genio di Michel de Certeau a cent’anni dalla nascita: 1925-2025
Descrizione
L’esperienza della preghiera è un elemento centrale della teoria e della prassi spirituale, non solo cristiana. D’altra parte, l’avanzata secolarizzazione delle società europee, l’erosione della metafisica classica e l’ambivalente “ritorno” e ri-politicizzazione della religione fanno sì che la preghiera diventi una questione aperta.
In questo contesto Isabella Bruckner si propone di reinterpretare il tópos della preghiera sulla scia delle opere di Michel de Certeau (1925-1986) alla luce dell’elaborazione psicoanalitica di Jacques Lacan. Ne emerge così un’approfondita analisi degli studi interdisciplinari del teologo francese, storico e ricercatore sulla spiritualità e la mistica cristiana, identificando nel desiderio (désir) il punto di riferimento essenziale per riconoscere la preghiera come un luogo di confronto del soggetto con la sua mortalità e la sua vulnerabilità, uno strumento per realizzare il desiderio in modo simbolico.
Un testo che sfida i paradigmi e genera dibattito, accolto con entusiasmo dal mondo accademico e vincitore del Karl-Rahner-Preis dell’Università di Innsbruck.