Disponibile
Chi è «il discepolo che Gesù amava»?
Joseph Lê Minh Thông

Chi è «il discepolo che Gesù amava»?

Prezzo di copertina: Euro 17,00 Prezzo scontato: Euro 16,15
Collana: Biblioteca Biblica 34
ISBN: 978-88-399-2034-8
Formato: 16 x 23 cm
Pagine: 136
Titolo originale: Qui est «le disciple que Jésus aimait»?
© 2022

In breve

Prefazione di Luc Devillers

Per la lettura tradizionale, che si accontenta spesso di facili approssimazioni, il «discepolo che Gesù amava» è l’apostolo Giovanni, il figlio di Zebedeo e fratello di Giacomo. Esaminando la cosa da vicino, questa soluzione perde molta della sua pretesa limpidezza. L’analisi dell’autore, condotta con tocchi successivi alla maniera di un quadro impressionista, dimostrerà infatti che non è così.

Descrizione

Qual è l’identità misteriosa del «discepolo che Gesù amava»? Si tratta forse dell’apostolo Giovanni, il figlio di Zebedeo? È Lazzaro? Oppure Natanaele?
Né i dati dei quattro vangeli né le testimonianze storiche dei secoli antichi ci permettono di determinarlo. Prendendo atto dell’anonimato di quel discepolo e rispettandolo fino in fondo, Joseph Lê Minh Thông si concentra sull’enigma dell’identità della figura delineata dall’appellativo giovanneo: «Studieremo il personaggio del “discepolo che Gesù amava” valorizzando quanto viene effettivamente detto nel testo ed evitando di addentrarci in ricostruzioni ipotetiche su dettagli che in realtà non ci vengono forniti».
Si arriverà così a scoprire il significato della prossimità a Cristo di quel discepolo.Attraverso la sua testimonianza, non a caso, il progetto letterario del quarto vangelo ci invita a divenire noi stessi il discepolo che Gesù amava, e a fare dell’amore di Dio il nostro nome proprio.
Passo dopo passo, l’autore conduce la sua analisi con tocchi successivi alla maniera di un quadro impressionista, dando forma alla fine a un libro acuto, che parla tanto all’intelligenza quanto al cuore.

Recensioni

L’autore di questo contributo è un frate domenicano del Vietnam che ha dedicato i suoi anni giovanili allo studio del vangelo di Giovanni conseguendo il dottorato presso l'Università Cattolica di Lione. Ha tenuto corsi a Gerusalemme e ora insegna nel suo paese.

Dalla seconda metà del secondo secolo una tradizione costante attribuisce il quarto vangelo all'apostolo Giovanni, figlio di Zebedeo. Questa attribuzione è stata messa in dubbio per la prima volta nel 1820 e da allora ha costituito oggetto di discussioni appassionate. In tali discussioni si inserisce anche J. Le Minh Thong. Passo dopo passo l'autore conduce la sua analisi alla maniera di un quadro impressionista.

Egli riassume le caratteristiche del «discepolo che Gesù amava» in otto punti. È un discepolo anonimo, rappresentante di tutti i credenti, perché Gesù ha amato i suoi sino alla fine (Gv 13,1). È vicino e intimo nella relazione con Gesù: come Gesù è nel seno del Padre, in maniera analoga questo discepolo è nel seno di Gesù. È il discepolo che resta fedele a Gesù fino alla fine: non lo lascia solo sulla croce. È responsabile della nuova famiglia dei credenti: accoglie con sé la Madre di Gesù (l'Israele fedele a Dio può unirsi alla comunità del discepolo). È il discepolo che ha una capacità eccezionale di «vedere», «credere» e «conoscere» (è il primo che vede e crede davanti alla tomba vuota [Gv 20,8]; è il primo a riconoscere Gesù sulla riva del mare di Tiberiade [Gv 21,7]). È un discepolo perfetto rispetto a san Pietro e agli altri discepoli (Gesù non gli rivolge nessun rimprovero). È un ideale per tutti i credenti.

In virtù del fatto che rimane anonimo, l'amore di Gesù non è solo per lui. Il lettore è invitato a identificarsi con questo discepolo. Infine, è il testimone autorizzato della passione, della morte di Gesù e dell'insieme del vangelo. La sua testimonianza messa per iscritto garantisce l'autenticità del vangelo. Senza essere l'autore dell'insieme del vangelo, svolge un ruolo cruciale nella fase della redazione finale. A questo tema, Le. Minh Thong dedica il capitolo finale del suo contributo.

Egli distingue tre tappe della formazione del quarto vangelo. La prima tappa è attribuita al «discepolo che Gesù amava» (Gv 20,2; 21,7.20), il quale ha scritto il nucleo del vangelo. Il responsabile della seconda tappa è l'evangelista, che ha scritto l'essenziale dei primi venti capitoli. La terza tappa spetta al redattore, che ha dato al vangelo la sua forma attuale. Questo lavoro, come scrive Luc Devillers nella Prefazione, può essere certamente guida preziosa allo studio del vangelo di Giovanni, ma vuole essere anche un invito a leggere il vangelo come lettori attivi alla ricerca del cibo che non perisce, dell'acqua viva, dell'amore, dell'amicizia e della vita vera.

Alla fine della lettura di questo testo certamente non possiamo che rimanere meravigliati che un tale discepolo che vediamo vicino a Pietro, che partecipa con gli altri all'ultima cena, che si trova davanti alla croce assieme a Maria e altre donne discepole, e che è presente alla pesca miracolosa con altri discepoli, rimanga anonimo.


T. Lorenzin, in CredereOggi 5/2022, 151-152

Sono molti i lettori del Vangelo di Giovanni che danno per scontato il fatto che l’autore del quarto vangelo sia Giovanni, figlio di Zebedeo e fratello di Giacomo, colui che nella sua opera definisce se stesso come il «discepolo che Gesù amava». Ci si immagina allora l’apostolo che, dopo aver avuto il privilegio di vivere una relazione stretta con Gesù di Nàzaret e non averlo abbandonato nemmeno nel momento cruciale della morte, ormai vegliardo è responsabile della vivace comunità cristiana nata intorno a lui e ora residente a Efeso, dove verso la fine del I secolo viene terminato il lavoro di redazione del vangelo. Si tratta di una posizione semplice, un po’ approssimativa.

Il domenicano vietnamita, autore dell’agile analisi che abbiamo tra le mani, si addentra nella questione in modo asciutto e ordinato, mostrando che la soluzione tradizionale non rende giustizia né ai dati offerti dal quarto vangelo (che si presenta come opera anonima) né alla tradizione proto-cristiana (tutt’altro che univoca nel dirimere una certa confusione tra diversi personaggi portatori del nome Giovanni).

Non sono certamente mancati gli studi sul «discepolo che Gesù amava», ma l’autore di questo volumetto intende raccogliere in modo sintetico i frutti più maturi dell’esegesi giovannea degli ultimi anni, offrendo la propria interpretazione in modo semplice, puntuale e accessibile a tutti i lettori. Una dopo l’altra vengono così a cadere le varie nozioni spesso date per scontate, per esempio il fatto che la tradizione patristica antica sia unanime nell’indicare il figlio di Zebedeo come autore del vangelo, oppure il fatto che il «discepolo che Gesù amava» fosse uno dei Dodici. E così via.

È un lavoro pacato di decostruzione che sgombra il campo da pregiudizi e identificazioni indebite e permette, così, di accostarsi al testo del vangelo dando ad esso fiducia piena e non pretendendo di ricevere risposta a tutte le nostre domande sulla questione. Al termine di questo volume, utile e gradevole per chiunque sia interessato agli aspetti storici e teologici del vangelo, il lettore ha la percezione di essersi imbattuto in una questione molto complessa e non pienamente districabile, ma sente di aver raggiunto – grazie all’analisi dell’autore – alcuni punti fermi importanti sulla storia redazionale del quarto vangelo e sull’identità misteriosa del «discepolo che Gesù amava».

Egli è un discepolo storico di Gesù di Nàzaret, anche se il suo ruolo non fu così di primo piano da farlo emergere anche nella tradizione sinottica. Certo fu testimone della morte e della risurrezione del Signore e la testimonianza che egli mise anche per iscritto (Gv 21,24) sta alla base della formazione del vangelo nelle sue diverse redazioni. Il suo ruolo divenne però particolarmente importante nella comunità giovannea e perciò, dopo la morte, la sua figura venne sempre più idealizzata; in effetti in tutti i brani del vangelo che lo riguardano egli emerge per la sua fedeltà, la sua intimità con il Maestro, la sua fede incrollabile. L’ultima redazione del vangelo ne fa un personaggio che simbolicamente raccoglie tutti i discepoli (di ogni tempo) del Risorto: essi potranno rispecchiarsi in lui e desiderare sempre più di vivere ciò che lui ha vissuto con Cristo, ossia la prossimità, la fedeltà, la testimonianza.


M. Montaguti, in Parole di Vita 5/2022, 57-58