Un libro che continua a far parlare di sé, e raggiunge proprio in questi giorni la seconda edizione:
A. Spadaro – C.M. Galli,
Queriniana 2016, 2017²
Sotto l’egida de «La Civiltà Cattolica» e con la guida dell’argentino Carlos María Galli, nei diversi contributi offerti in questo libro da un gruppo internazionale di teologi, vengono affrontati argomenti ricchi e complessi.
Dopo una sezione sulla visione che papa Francesco ha della riforma della Chiesa e una riflessione sulle fonti permanenti del rinnovamento ecclesiale, si susseguono interventi puntuali sulle lezioni che vengono dalla storia, sulla comunione sinodale come chiave – a tutti i livelli – della vita e del rinnovamento del popolo di Dio, sulla questione dell’unità dei cristiani, per concludere con uno sguardo articolato verso una realtà di Chiesa più povera, più fraterna e più inculturata.
Gli autori – ecclesiologi, storici, ecumenisti, canonisti, pastoralisti –, lungi dal limitarsi a una discussione accademica, intellettualmente accattivante ma poco praticabile, esprimono volta per volta indicazioni su come approfondire e articolare le riforme della Chiesa, nei loro aspetti vitali e strutturali, suggerendo criteri di azione e ipotesi concrete per la prassi (a breve, medio e lungo termine).
Un libro di grande rilievo sotto il profilo teologico, gravido di conseguenze pastorali e istituzionali. Un umile ma audace contributo di ispirazione ai processi che la Chiesa sta vivendo sotto la guida di papa Francesco.
Questi i nomi degli autori e autrici che hanno contribuito al volume:
Alphonse Borras (Belgio); Piero Coda (Italia); Mario de França Miranda, sj (Brasile); Peter de Mey (Belgio); Severino Dianich (Italia) Massimo Faggioli (Stati Uniti); Joseph Famerée, sci (Belgio) Diego Javier Fares, sj (Argentina); Víctor Manuel Fernández (Argentina) José Mario C. Francisco, sj (Filippine); Carlos María Galli (Argentina) William Henn, ofm cap (Stati Uniti); Hervé Legrand, op (Francia) Angelo Maffeis (Italia); Mary Melone, sfa (Italia); Serena Noceti (Italia) John W. O’Malley, sj (Stati Uniti); Giancarlo Pani, sj (Italia); Salvador Pié-Ninot (Spagna); Hermann J. Pottmeyer (Germania); Andrea Riccardi (Italia); Gilles Routhier (Canada); Léonard Santedi Kinkupu (Rep. Dem. del Congo); Jorge A. Scampini, op (Argentina); Juan Carlos Sca nnone, sj (Argentina); Silvia Scatena (Italia); Carlos Schickendantz (Cile); Antonio Spadaro, sj (Italia); Dario Vitali (Italia); Myriam Wijlens (Olanda)
INDICE DEL VOLUME
Prefazione: Una riforma “missionaria” della Chiesa, di Carlos María GALLI – Antonio SPADARO
1. L’interscambio durante il seminario di studio
2. Una proposta di proposte
3. La riforma ecclesiale attraverso la conversione missionaria
4. Una teologia della riforma sinodale
5. La rivoluzione della misericordia
Parte prima: IL RINNOVAMENTO DELLA CHIESA OGGI, ALLA LUCE DEL CONCILIO VATICANO II
1.
La riforma della Chiesa secondo Francesco. Le radici ignaziane, di Antonio
SPADARO1. L’elezione di papa Marcello II
2. Ignazio e papa Francesco
3. Il riformatore è uno “svuotato”
4. Il discernimento non ideologico
5. Un processo aperto e storico
6. Un processo attento a trovare il massimo nel minimo
7. Un processo che affronta limiti, conflitti e problemi
8. Un processo che affronta tentazioni
9. I ministri della chiesa e la loro formazione
10. I vescovi, le strutture ecclesiali e la missione
11. Tensione tra spirito e istituzione
2. La riforma missionaria della Chiesa secondo Francesco. L’ecclesiologia del popolo di Dio evangelizzatore, di Carlos María GALLI
1. Il Vento di Dio soffia nella chiesa dal Sud del mondo
2. La riforma radicale della chiesa dalla gioiosa novità del vangelo
3. La rivoluzione della tenerezza misericordiosa del Dio-Amore
4. Una riforma a partire dalla teologia conciliare del popolo di Dio evangelizzatore
5. Una riforma guidata dal paradigma della conversione missionaria
6. Una riforma per la comunione capace di superare tensioni e opposizioni
3.
La Chiesa in cammino, per configurarsi come popolo di Dio, di Hermann J.
POTTMEYER1. L’ermeneutica della riforma
2. Il mistero della chiesa
3. Chiesa nel mondo contemporaneo
4. Chiesa al bivio
5. Chiesa come popolo di Dio
6. Popolo di Dio come communio fidelium
7. Popolo di Dio come communio ecclesiarum
8. La ricezione di Lumen gentium nell’esortazione Evangelii gaudium di papa Francesco
Parte seconda: LE LEZIONI DELLA STORIA CIRCA LA RIFORMA DELLA CHIESA
4. La riforma nella vita della Chiesa. Il concilio di Trento e il Vaticano II, di John W. O’MALLEY
1. Sulle riforme nella chiesa: qualche elemento introduttivo
2. Il primo millennio
3. Il Medioevo latino
4. Il concilio di Trento
5. Il concilio Vaticano II
6. Conclusione
5. Lezioni dalle riforme del XX secolo, di Andrea RICCARDI
1. Riforme e movimenti storici
2. Il cambiamento geografico-demografico
3. Papi e riforme
4. Chiesa del Sud e chiesa dei poveri
5. Il cambiamento del vivere con gli altri
6. Il cambiamento della globalizzazione
7. Il cristianesimo di popolo e le sue istituzioni
8. La mancata riforma del clero
9. Conclusione
6. Ecclesia semper reformanda: dal XIV al XVI secolo, di Giancarlo PANI
1. Ecclesia semper reformanda
2. La riforma «nel capo e nelle membra»
3. I concili seguenti
4. Erasmo da Rotterdam
5. Martin Lutero e la Riforma
6. La curia romana e il fasto principesco
7. Un tentativo di riforma prima di Trento: il Consilium de emendanda ecclesia
8. La riforma e le donne
7.
Ecclesia semper reformanda: le lezioni della storia e il significato ecumenico, di Angelo
MAFFEIS1. Il Vaticano II
2. L’idea di riforma
3. Il dialogo sulla giustificazione
4. La giustificazione e la chiesa
5. In conclusione
Parte terza: LA COMUNIONE SINODALE COME CHIAVE DEL RINNOVAMENTO DEL POPOLO DI DIO
8. Communio ecclesiae, communio ecclesiarum, collegium episcoporum, di Hervé LEGRAND
1. La ricezione del terzo capitolo di Lumen gentium
2. I motivi delle riforme bandite e il modo di procedere
3. Conclusione generale
Excursus A
Excursus B
Excursus C
9.
La circolarità tra sensus fidei e magistero come criterio per l’esercizio della sinodalità nella Chiesa, di Dario
VITALI1. Dal Vaticano II al Vaticano I
2. Dal Vaticano I a Trento
3. Da Trento al Medioevo
4. Dal Medioevo ai padri della chiesa
5. Conclusioni
10. Sinodalità ecclesiale, processi partecipativi e modalità decisionali. Il punto di vista di un canonista, di Alphonse BORRAS
1. Note preliminari
2. La sinodalità, un concetto astratto e plurivoco
3. Traduzioni istituzionali della sinodalità
4. Aperture
5. A mo’ di conclusione
11. Il rinnovamento della vita sinodale nelle chiese locali, di Gilles ROUTHIER
1. L’annuncio del vangelo come fine della vita sinodale di una chiesa locale
2. L’emergere di una chiesa di soggetti attivi
3. Regime sinodale della chiesa e figure istituzionali che favoriscono la sinodalità
4. Conclusione
12. Da Medellín ad Aparecida: la “lezione” di un’esperienza regionale per una ricerca di forme e stili di collegialità effettiva, di Silvia SCATENA
1. Uno strumento collegiale unico
2. Un’esperienza pentecostale
3. Il cambiamento di rotta del 1972
4. La sorpresa di Aparecida
5. Alcune riflessioni conclusive e alcuni auspici
Parte quarta: LE RIFORME DELLE CHIESE PARTICOLARI E DELLA CHIESA UNIVERSALE
13.
Primato e collegialità episcopale: problemi e prospettive, di Severino
DIANICH1. Introduzione
2. La teologia incompiuta del Vaticano II
3. La normativa della Santa Sede successiva al concilio
4. La ricaduta sul futuro del concilio ecumenico
5. Verso nuove forme di collegialità
6. Un ministero episcopale per popoli e culture diverse
7. Conclusioni
14.
Verso un ordo communionis primatus come primato diaconale, di Salvador
PIÉ-NINOT1. Le novità apportate dal Vaticano II e da Ut unum sint sul ministero petrino rispetto al concilio Vaticano I
2. Alcune prospettive
15. Riforma e rinnovamento nella normativa canonica: attuare il concilio Vaticano II, di Myriam WIJLENS
1. Legiferare dopo il Vaticano II: allora e adesso
2. Applicare la legge
3. Conclusione
16. Per una riforma del governo centrale di una Chiesa collegiale e sinodale, a cinquant’anni dal Vaticano II, di Massimo FAGGIOLI
1. Lo stato della questione
2. Punti teorici
3. Le proposte
4. Conclusione
17. Le conferenze episcopali. «Questo auspicio non si è pienamente realizzato» (EG 32), di Carlos SCHICKENDANTZ
1. Momenti-chiave nello sviluppo delle conferenze episcopali
2. Come può caratterizzarsi la situazione attuale?
3. Apostolos suos, il motu proprio del 1998: alcune questioni pendenti
4. Argomenti teologici da sviluppare e raccomandazioni
Parte quinta: L’UNITÀ DEI CRISTIANI E LA RIFORMA DELLA CHIESA
18. Scambio di doni: la ricezione dei frutti del dialogo e la riforma della Chiesa, di William HENN
1. I punti teorici principali
2. Consigli pratici
3. Conclusione
19. Scambio di doni: Chiesa cattolica e Chiese orientali. Il significato strategico del Documento di Ravenna, di Piero CODA
1. Introduzione: due indicazioni di cammino
2. Il significato strategico del Documento di Ravenna
3. Lo stato attuale del dialogo teologico
4. Nodi teologici e prospettive
20. Scambio di doni: Chiesa cattolica e Chiese orientali. Per un consenso differenziato, di Joseph FAMERÉE
1. Aspetti teologici e antropologici
2. Aspetti ecclesiologici e istituzionali
3. Conclusione
21. Imparare da mezzo secolo di dialogo con le Chiese nate dalla Riforma. Per la riforma della Chiesa cattolica oggi, di Peter DE MEY
1. Preludio: papa Francesco e Gustave Thils – le aspettative per la riforma della chiesa al concilio Vaticano IIe la loro auspicata realizzazione cinquant’anni dopo
2. Ha senso continuare a lamentare la comprensione fondamentalmente divergente della chiesa o del modello di unità?
3. Viviamo pienamente la reale, seppur parziale, comunione già esistente tra le chiese che riconoscono reciprocamente il battesimo?
4. La crescente frustrazione del mondo protestante verso le condizioni per il ripristino della comunione eucaristica poste dalla chiesa cattolica
5. Dobbiamo restare attaccati per sempre all’attuale divieto di discutere l’ordinazione delle donne nei nostri dialoghi ecumenici?
6. Postludio: la commemorazione del 2017 come opportunità per i cattolici di trarre insegnamenti dalla Riforma per una riforma della chiesa cattolica oggi
22. Pentecostali e cattolici: verso uno scambio di doni per un annuncio rinnovato del Vangelo, di Jorge A. SCAMPINI
1. Una visione dell’ecumenismo e le ragioni per affrontare una sfida
2. Le ragioni di papa Francesco per una riforma della chiesa
3. Un’esperienza spirituale che si fa “incontro”
4. Un discepolato che spinge alla missione
5. L’“emergere” di un nuovo modo di essere chiesa
6. A mo’ di conclusione
Parte sesta: VERSO UNA CHIESA PIÙ POVERA, FRATERNA E INCULTURATA
23. Incarnazione, kḗnōsis, inculturazione e povertà, di Juan Carlos SCANNONE
1. L’inculturazione del vangelo
2. Chiesa povera per i poveri
3. A mo’ di conclusione
24. «Si è fatto povero per arricchirci con la sua povertà» (2 Cor 8,9), di Diego FARES
1. La valenza della povertà nella spiritualità gesuita
2. Tentazioni contro la povertà
3. La dinamica del farsi poveri come sintesi della logica dell’amore
4. Impoverire il modo di situarci
5. Impoverire il ricettacolo
6. Impoverire il modo di pensare
7. La riforma degli atteggiamenti
8. La riforma delle pratiche
9. Farsi poveri come dinamica dell’inculturazione
10. Orizzonte, spazio d’azione e senso del tempo nella questione della riforma
25.
Riforma e inculturazione della Chiesa in Europa. Un annuncio da ricomprendere, una figura di Chiesa da ripensare, un “caso serio” da affrontare, di Serena
NOCETI1. Un contesto mutato
2. Dire il vangelo di Gesù in Europa oggi
3. La domanda sulla forma istituzionale di chiesa e sulla sua necessaria riforma
4. Per una figura ecclesiale partecipativa e corresponsabile
5. Le donne, “caso serio” per l’inculturazione della chiesa in Europa
6. Per concludere: un’immagine evocativa
26. Riforma ecclesiale e inculturazione della fede. La configurazione ecclesiale latinoamericana, di Mario DE FRANÇA MIRANDA
1. La conoscenza umana della verità
2. Fede cristiana e cultura
3. Inculturazione della fede e riforma ecclesiale
4. La configurazione ecclesiale latinoamericana
5. Conclusione
27. Inculturazione del Vangelo e riforma della Chiesa in Africa. Riflessioni sulla cattolicità autentica alla luce di AG 22, di Léonard SANTEDI KINKUPU
1. Pertinenza del decreto Ad gentes
2. Ad gentes e la prospettiva dell’inculturazione
3. La prospettiva pentecostale dell’inculturazione
4. Prospettive di una cattolicità storicamente e culturalmente aperta
5. Conclusione
28. Un trittico sull’inculturazione in Asia, di José Mario C. FRANCISCO
1. Fondamenti teologici dell’inculturazione in Asia
2. Dinamiche religiose in contesti asiatici
3. Le aree critiche per l’inculturazione in Asia
Parte settima: LO SPIRITO E LA SPIRITUALITÀ NELLA RIFORMA EVANGELICA DELLA CHIESA
29. Lo Spirito e il Vangelo: sorgenti permanenti del rinnovamento della Chiesa, di Mary MELONE
1. Introduzione
2. Lo Spirito co-istituente della chiesa
3. L’opera propria dello Spirito: la comunione nella chiesa
4. L’azione dello Spirito tra sensus fidei e profezia
5. Conclusione
30. Il Vangelo, lo Spirito e la riforma ecclesiale alla luce del pensiero di Francesco, di Víctor Manuel FERNÁNDEZ
1. L’autotrascendenza
2. Lo Spirito e il vangelo
3. Trascendere una forma mentis
4. Aspetti del ritorno al vangelo
5. Il nostro stile e il nostro spirito nella proposta di una riforma
Gli autori
Abbreviazioni e sigle
© 2017 by Teologi@Internet
Forum teologico, a cura di Rosino Gibellini
Editrice Queriniana, Brescia (UE)