15/10/2025
593. L'EDITRICE QUERINIANA ALLA BUCHMESSE 2025
Ingrandisci carattere Rimpicciolisci carattere

Anche quest’anno, l’Editrice Queriniana parteciperà alla Fiera Internazionale del Libro di Francoforte (15-19 ottobre 2025) e sarà presente con i propri libri nello stand collettivo organizzato dall’ICE, l’Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane. Ecco le principali novità esposte.

A un anno dalla scomparsa del notissimo teologo peruviano, «Biblioteca di teologia contemporanea» propone l’ultimo libro di Gustavo Gutiérrez, Vivere e pensare il Dio dei poveri: un’opera a lungo attesa, la cui stesura si è protratta per quasi vent’anni, e che ora incarna il testamento del padre della teologia della liberazione. 

Ben rappresentata è la collana «Giornale di teologia», con temi e voci sempre attuali e interessanti. È il caso del saggio curato da Paolo Trianni, Rileggere Teilhard de Chardin. Una teologia promettente per il domani: un progetto lungimirante, articolato e approfondito, che stabilisce il più importante stato della questione mai tentato sul teologo e paleontologo gesuita, a settant’anni dalla sua scomparsa.

A Teilhard de Chardin è dedicato anche il volume dell’abate di Praglia, il teologo e fisico nucleare Stefano Visintin: E Dio disse: sì alla scienza! Il pensiero mistico e spirituale di Teilhard de Chardin, un’opera che ci invita a riflettere sul ruolo dell’umanità nel cosmo.

La nuova collana «InOltre», che ospita saggi teologici dal taglio innovativo, è presente con tutti i volumi usciti finora, tra cui si segnala L’algoritmo dell'anima. Corpo, coscienza e trascendenza nella rivoluzione digitale, di Lorenzo Voltolin. Prefato da Federico Faggin, il libro funge da guida per chiunque voglia comprendere come navigare consapevolmente le sfide anche spirituali dell’era digitale.

Degne di nota anche altre novità del catalogo Queriniana, tra le quali spicca il volume di Ezio Bolis, Teologia spirituale. La scienza dei santi che, con un approccio inedito, guarda alla santità non come fuga dal mondo, ma come orizzonte di verità e umanità per ogni credente.

Andando alle pubblicazioni destinate a un pubblico più ampio, si segnalano il libro dal sapore autobiografico Un semplice esistere, del musicista ed eremita Juri Camisasca; il racconto Undicesimo: non pensare, di Fabio Barbero, che ci conduce con coraggio in un’esperienza personale di abusi spirituali e di manipolazione; e il saggio di Maria Nisii, La casa dell’invisibile, dedicato alla nota scrittrice statunitense Marilynne Robinson e alla sua teologia del quotidiano.

Presente, infine, la nuova edizione della Vita di Gesù del noto scrittore giapponese Shusaku Endo, con la Postfazione di Antonio Spadaro, romanzo a cui è ispirata la prossima impresa cinematografica di Martin Scorsese su una figura di Gesù “accessibile a tutti”. In chiusura, si segnala la meditazione sulla Speranza di Lucilla Giagnoni, che accompagna il tour nei teatri dell’attrice e sceneggiatrice italiana.




© 2025 by Teologi@Internet

Forum teologico fondato da Rosino Gibellini

Editrice Queriniana, Brescia (Italy)

Teologi@Internet: giornale telematico fondato da Rosino Gibellini