In occasione del 40° anniversario della III Conferenza Generale dell’Episcopato Latinoamericano, che si tenne a Puebla (Messico) dal 27 gennaio al 13 febbraio 1979, la Pontificia Commissione per l’America Latina ha organizzato un Congresso Internazionale a Roma, presso la Curia Generale dei Gesuiti, dal 2 al 4 di ottobre 2019. Riportiamo di seguito il programma dettagliato del Congresso, che vedrà tra gli ospiti alcuni nostri autori: in particolare Gustavo Gutiérrez, Juan Carlos Scannone e Carlos Maria Galli.
PROGRAMMA
Saluto istituzionale
- Card. Marc Ouellet, Presidente della Pontificia Commisione per l’America Latina
- Mons. Bernard Ardura, Pontificio Comitato di Scienze Storiche
- S.E. Mons. Héctor Cabrejos Vidarte, Presidente del Consiglio Episcopale Latinoamericano (CELAM)
Introduzione
- Prof. Guzmán M. Carriquiry Lecour
1. L’America Latina e il “decennio di sangue
- L’America Latina nel panorama internazionale
Massimo De Giuseppe (Università IULM, Italia)
- Il “decennio” della dittatura e della violenza insurrezionale
Jean Meyer (CIDE, Messico)
- La Chiesa latinoamericana dal Concilio Vaticano II a Puebla
Rodrigo Guerra (Messico)
2. La preparazione della Conferenza
- Dal Documento Preparatorio al Documento di Puebla
Josep-Ignasi Saranyana (Universidad de Navarra, Spagna)
- Il Messico di Puebla
Fidel González (Pontificia Università Urbaniana, Italia)
- Puebla come evento mediatico
Clara García Ayluardo (CIDE, Messico)
- La ermeneutica storico-culturale di Puebla
Aníbal Fornari (Santa Fé, Argentina)
3. L’Agenda di Puebla
- La dinamica dell’Assemblea e la lettera di Giovanni Paolo II
Guzmán Carriquiry Lecour (CAL)
- Evangelizzazione, ideologia politica e diritti umani
Carlos Salinas Araneda (Pontificia Universidad Católica de Valparaíso, Cile)
- La opzione preferenziale per i poveri
Gustavo Gutiérrez (Perù)
- La civiltà dell’amore e l’opzione per i giovani
Alexandre Awi Mello (Brasile)
- Evangelizzazione, religiosità popolare e devozione mariana
Héctor Cabrejos Vidarte (Perù), Presidente del CELAM
- Le Comunità ecclesiali di base
José Marins (Brasile)
4. L’eredità di Puebla
- Teologia della liberazione e teologia del popolo dopo Puebla
Juan Carlos Scannone (Argentina)
- Le linee teologico-pastorali da Puebla a oggi
Carlos María Galli (Pontificia Universidad Católica, Argentina)
- Da Puebla ad Aparecida
Gianni La Bella (Università di Modena e Reggio Emilia, Italia)
- L’originalità storica di un pontificato latinoamericano
Austen Ivereigh (Inghilterra)
Conclusioni
© 2019 by Teologi@Internet
Forum teologico diretto da Rosino Gibellini
Editrice Queriniana, Brescia (UE)